Natale; viaggiare si ma low cost

 

Viaggiare forse un po’ meno, optare per voli economici, scegliere alloggi meno lussuosi e costosi, ma comunque non rinunciare alla partenza. Questo sembra essere l’imperativo per i vacanzieri italiani che, nonostante la crisi, non sembrano disposti a concedersi un viaggio.

Secondo le ricerche condotte dall’Osservatorio Nazionale del Turismo di Unioncamere e Isnart, saranno ben 9 milioni gli italiani che tra Natale e Capodanno si regaleranno un viaggio lontano dallo stress quotidiano. Sebbene il numero dei viaggiatori possa sembrare importante in realtà si registra una flessione rispetto agli anni scorsi, comunque in linea con le previsioni fatte dagli operatori del settore.

Secondo Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere:

Il settore turistico sicuramente sconta le difficoltà di questa difficile congiuntura economica, che si riflette in una minor propensione delle famiglie a destinare risorse allo svago. Le previsioni mostrano tuttavia un andamento positivo per le destinazioni montane, che ci auguriamo possano essere confermate alla fine di questa stagione invernale”.

I viaggiatori quindi ci saranno, ma saranno dei turisti molto più consapevoli, riducendo notevolmente il periodo di soggiorno e limitando al massimo le spese per il viaggio; in linea di massima si spenderanno per un viaggio in Italia circa 420 euro e sotto i mille euro per una vacanza all’estero. Le destinazioni italiane saranno scelte dalla maggior parte dei viaggiatori, sebbene aumenteranno lievemente anche i viaggi verso l’estero.

Dalle ricerche è anche emerso che le mete montane saranno le preferite, ma si piazzeranno bene nelle scelte dei vacanzieri italiani anche le città culturali e le capitali europee.

Anche i dati di Confesercenti confermano quelli di Unioncamere; secondo l’associazione tra Natale e l’Epifania partiranno circa il 21% degli italiani con un incremento di 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011.

In totale saranno circa 10milioni gli italiani in partenza per una spesa totale di 7.5 miliardi.

Moltissimi i viaggiatori last minute, ovvero coloro che partiranno acquistando all’ultimo minuto un’offerta last minute possibilmente all inclusive. Ultimo dato, caleranno per questo Natale i viaggi fai da te mentre aumenteranno di circa il 13% i viaggi organizzati.